La tecnologia che si cela dietro agli apparecchi audio pensati per le automobili ha oramai raggiunto da anni la sua maturità; tutto ciò, evidentemente, ha come conseguenza la presenza sul mercato di numerose alternative adatte a tutte le tasche, e ai diversi tipi di consumatore. Tra le varie tipologie, quella delle autoradio Android risulta essere sicuramente una delle più interessanti, e capaci di prestarsi a differenti utilizzi.
Questi dispositivi si contraddistinguono per la presenza di un display touch screen, attraverso il quale l’utente ha la possibilità, con il semplice tocco di un dito, di accedere a funzioni avanzate. Si tratta, in effetti, di veri e propri micro computer installati sulla base di quello che, difatti, è un tradizionale apparecchio audio; in alcuni modelli il tradizionale frontalino viene sostituito proprio dal touch screen, non sempre estraibile come nei modelli tradizionali. Considerata la vocazione multimediale di questi dispositivi è importante conoscere la dimensione del display, che di norma parte all’incirca da 4 pollici fino a salire su modelli da 7 o più pollici; tutto ciò, però, non basta, perché diventa essenziale comprendere la risoluzione dello schermo, fattore che determina la nitidezza e definizione delle immagini. Bisogna ricordare, infatti, un’autoradio Android DVD stereo per auto consente la fruizione di contenuti multimediali avanzati quali video e file audio, e dunque è necessario avere a disposizione un display che presenti una risoluzione adatta. Si parte dalle alternative più modeste, inferiori a 800×400 pixel, fino a salire verso soluzioni più performanti; questo parametro, in ogni caso, è fortemente legato alla dimensione del display.